Abbattere i silos di dati, rafforzare la sostenibilità nei magazzini e migliorare l'esperienza del cliente lungo la catena di fornitura sono i punti focali per la logistica e l'industria nel 2024.
La chiave per l'implementazione risiede nella digitalizzazione della catena di fornitura e nella collaborazione in tempo reale. Con questi sette trend, le aziende modellano la propria catena di approvvigionamento in modo intelligente e con rischi ridotti al minimo.
Dall'isolamento alla connettività: molte aziende utilizzano strutture IT rigide che sono cresciute nel corso degli anni. A causa della mancanza di interfacce, le soluzioni ERP in silos isolati non possono comunicare con altri sistemi software. I punti deboli dei silos ERP sono diventati evidenti, in particolare durante la crisi del COVID-19 e le interruzioni delle catene di approvvigionamento.
L'uso di più sistemi software introduce diverse fonti di errore, rallenta il flusso di informazioni e comporta costi elevati per la manutenzione e gli aggiornamenti. Per ovviare a questo problema, le aziende stanno abbattendo sempre più i silos e optando per piattaforme di rete collaborative che mappano i processi della catena di fornitura tra reparti e aziende.
Ciò consente a tutte le parti interessate di coordinarsi in modo più efficiente in tempi più brevi. Le soluzioni IT con API REST, interfacce aperte e altamente flessibili, facilitano il lavoro collaborativo con un trasferimento di dati in tempo reale senza interruzioni. Queste API REST sono universalmente accessibili e possono connettere facilmente varie applicazioni.
Le fragili catene di approvvigionamento internazionali portano a sfide geopolitiche ed economiche. Molte aziende stanno rendendo le loro supply chain più flessibili e solide adottando un mix di catene del valore globali e regionali. Sebbene la produzione in condizioni di re-shoring o near-shoring possa essere leggermente più costosa, le catene di approvvigionamento diventano significativamente più stabili.
Per rimanere efficienti, le aziende dovrebbero ottimizzare continuamente i processi di approvvigionamento. Una rete rafforzata tra aziende, fornitori, acquirenti, produttori e rivenditori diventa sempre più cruciale per una collaborazione efficiente. I leader del settore utilizzano strumenti software per scambiare in modo sicuro dati in tempo reale e supportare i flussi di lavoro per la previsione, la produzione, la consegna, l'inventario e le capacità. Ciò migliora il flusso di dati, consentendo una visione più olistica dei flussi di merci, con conseguente riduzione a lungo termine di errori, ritardi e inefficienze. Questo, a sua volta, riduce i costi e migliora la competitività.
La trasparenza e la collaborazione sono fattori centrali per una catena di fornitura resiliente. I decisori possono valutare rapidamente se un'area specifica della catena di fornitura è interessata da un evento attuale e reagire più rapidamente. A causa della volatilità della situazione economica, molte aziende cercano flessibilità nei processi nella ricerca di software IT adeguati. Una collaborazione affidabile tra tutte le parti interessate è fondamentale per una migliore pianificazione e scalabilità della catena di fornitura.
Le nuove piattaforme di comunicazione condividono tutti i dati rilevanti su un'unica interfaccia, consolidano gli accordi e aiutano a prendere decisioni rapide durante le fluttuazioni dinamiche della domanda. Tali strumenti supportati dall'intelligenza artificiale offrono un chiaro vantaggio competitivo rispetto all'uso tradizionale di fogli di calcolo o e-mail. Tutti i partecipanti alla catena di fornitura hanno accesso ai dati, in base al loro ruolo con diversi gruppi di autorizzazioni, migliorando la reattività della catena di fornitura.
Track & Trace consente operazioni efficienti e migliora la gestione dell'inventario. I sistemi di tracciamento in tempo reale seguono le merci lungo la catena di approvvigionamento e possono visualizzare queste informazioni in qualsiasi momento, su piccola o grande scala. Le soluzioni software di nuova generazione raccolgono e centralizzano questi dati in tempo reale, collegando i cluster di informazioni in modo completo.
Con il monitoraggio intelligente, le aziende ricevono informazioni attuali e rilevanti per le decisioni, che consentono loro di sfruttare appieno il potenziale dei dati e ottimizzare ulteriormente la catena di approvvigionamento. Ciò aumenta l'efficienza operativa, arricchisce l'esperienza del cliente su tutti i canali e semplifica la gestione della conformità e delle normative. Una migliore elaborazione degli ordini e la tracciabilità delle merci consentono alle aziende di adattare meglio i propri prodotti alle esigenze individuali dei clienti.
Il Green Deal europeo chiede la riduzione delle emissioni di gas serra. Per raggiungere questo obiettivo, la tracciabilità dei prodotti è fondamentale. Le aziende si affidano a un monitoraggio preciso dell'inventario lungo l'intera catena di fornitura, supportato da sistemi software basati sull'intelligenza artificiale.
Attraverso un'analisi completa dei dati, questi sistemi identificano modelli, deviazioni e strozzature nella catena di fornitura. Ciò porta a una pianificazione più efficace, riduce al minimo i trasporti non necessari e riduce l'impronta ecologica, poiché i prodotti raggiungono i consumatori in modo più rapido ed efficiente. Allo stesso tempo, le aziende possono gestire meglio il proprio inventario, ridurre le scorte in eccesso e utilizzare in modo efficiente le risorse di magazzino.
I sistemi di gestione del magazzino supportati dall'Intelligenza Artificiale consentono alle aziende di elaborare e analizzare grandi quantità di dati in tempo reale. I processi decisionali automatizzati garantiscono un uso efficiente di risorse come lo spazio di magazzino, il personale e le attrezzature.
Per un utilizzo semplificato del WMS, è opportuno integrare un chatbot con intelligenza artificiale nella piattaforma globale, supportando i dipendenti nel loro lavoro quotidiano. Questo tipo di soluzione funziona in modo bidirezionale: il bot fornisce risposte precise e veloci a domande su prodotti, processi e flussi di lavoro di sistema senza che i dipendenti debbano effettuare ricerche a lungo. Ciò aumenta l'efficienza nelle operazioni quotidiane, risparmiando tempo. Un WMS basato sull'intelligenza artificiale aumenta la flessibilità e rende la gestione del magazzino e la logistica rapidamente scalabili in base alle condizioni economiche, con conseguente miglioramento della competitività a lungo termine e della soddisfazione dei clienti.
Entro il 2030, il 76% dei lavoratori tedeschi sarà nativo digitale. Si aspettano che i loro datori di lavoro abbiano un alto livello di affinità tecnologica. Per attirare questa forza lavoro e far fronte alla carenza di manodopera qualificata nella logistica, le aziende devono investire in modo proattivo in un ambiente digitale. Oltre ai processi assistiti da robot e all'automazione del magazzino, i logisti possono contare anche su AI, IoT, riconoscimento vocale e dispositivi indossabili. L'intelligenza artificiale legge i dati, analizza l'elaborazione degli ordini e traccia i prodotti in tempo reale. Ciò riduce notevolmente i tempi di processo, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su altre attività a valore aggiunto e più interessanti.
Nel 2024, i leader del settore continueranno ad automatizzare i propri processi, ottenendo incrementi di efficienza. Sfruttano i vantaggi dell'Intelligenza Artificiale, dall'analisi prescrittiva ai robot collaborativi ai chatbot intelligenti, per gestire in modo rapido ed efficiente la catena di fornitura dalla A alla Z. Con la giusta soluzione software IT, le aziende ottengono un flusso di lavoro agile in una catena di fornitura complessa, sviluppandola in modo innovativo, intelligente e a rischio ridotto. In definitiva, ciò risolve anche la carenza di lavoratori qualificati.
Scopri LEA Reply TM, la nostra piattaforma digitale modulare, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di esecuzione della catena di fornitura, ottimizzazione basata sui dati e collaborazione.
Dai vita alla tua visione della catena di fornitura: per saperne di più su LEA Reply TM o prenotare una demo, contattaci all'indirizzo lea@reply.com