VERSO SISTEMI DI PROCUREMENT CONVERSAZIONALI
L'efficienza introdotta dall'Intelligenza Artificiale nel Procurement sta aprendo nuove opportunità, migliorando al contempo il supporto quotidiano per gli acquirenti
Con l'evoluzione del Procurement grazie all'Intelligenza Artificiale (AI) e al machine learning, la capacità di prendere decisioni intelligenti attraverso l'analisi predittiva è diventata un'abilità fondamentale, oltre al mantenimento di un registro digitale completo delle decisioni di Procurement.
Le aziende devono inoltre soddisfare i nuovi imperativi di conformità ESG, come il monitoraggio della sostenibilità dei fornitori, dell'impronta di carbonio dei prodotti e delle questioni relative ai diritti umani. In questo contesto, Reply sta capitalizzando la sua forte esperienza nell'AI per sviluppare framework innovativi che sfruttano la potenza della Generative AI, migliorando sia le operazioni che le tecnologie di Procurement.
La crescente centralità del Procurement negli ambienti aziendali ha portato, negli ultimi anni, all'adozione diffusa di soluzioni SRM (Supplier Relationship Management) basate su SaaS. Tuttavia, la loro configurabilità limitata richiede spesso una personalizzazione dell'interfaccia utente per soddisfare i requisiti del cliente, ciò comporta sfide continue nella manutenzione e ne riduce l'adozione. Questo, a sua volta, porta a un aumento delle spese in conto capitale, delle spese operative e dei costi di gestione dei servizi. Le nuove soluzioni alimentate dall'AI sfruttano le API per migliorare la funzionalità, offrendo caratteristiche conversazionali che ottimizzano l'interazione con gli stakeholder, garantendo nel contempo la conformità ai requisiti aziendali di sicurezza delle informazioni, protezione dei dati e scalabilità in ambienti complessi di Procurement.
Il Procurement, con il suo fondamentale ruolo organizzativo, è un contesto ideale per promuovere l'innovazione attraverso applicazioni aziendali alimentate dall'AI. L'AI gestisce dinamicamente i processi aziendali orchestrando i flussi di lavoro, adattandosi in tempo reale ai dati e alle necessità in evoluzione, e consentendo scalabilità, resilienza e decision-making in tempo reale tramite la collaborazione autonoma tra più agenti AI. Si integra perfettamente con i sistemi legacy, supportando una trasformazione graduale senza richiederne una sostituzione completa. Personalizzando i flussi di lavoro e i percorsi degli utenti in tempo reale, l'AI migliora l'esperienza sia per gli utenti che per i contesti aziendali. La Generative e Conversational AI sostituisce i tradizionali front-end con interfacce conversazionali, sfruttando i dati contestuali per adattare rapidamente la logica aziendale, creando sistemi reattivi e adattivi su misura per le esigenze in evoluzione.
La vasta esperienza di Reply con i dipartimenti di Procurement in vari settori, a livello globale e nazionale, ha portato allo sviluppo di una gamma diversificata di agenti basati su AI, progettati su misura per i processi di Procurement. Questi includono agenti per estrarre KPI di Procurement e metriche di sostenibilità da dati complessi e documenti, così come agenti che identificano opportunità di risparmio sui costi, come il raggruppamento di piccoli acquisti tra numerosi fornitori. Gli assistenti basati su Generative AI supportano gli utenti durante l'onboarding della piattaforma, mentre altri agenti facilitano la comparazione di valutazioni tecniche, verificano la conformità dei fornitori con le tariffe negoziate e assistono i dipartimenti di qualificazione dei fornitori valutandone di nuovi e monitorando i documenti in scadenza.
Ulteriori innovazioni includono agenti di Procurement self-service che aiutano i richiedenti a tracciare il ciclo di vita dei loro documenti P2P, agenti conversazionali che guidano gli utenti nel completamento delle richieste di acquisto e strumenti che semplificano la ricerca e il confronto dei contratti. Reply ha anche introdotto una soluzione basata su Generative AI che sfrutta la Retrieval Augmented Generation (RAG), rendendo contratti, offerte e accordi quadro completamente accessibili e ricercabili. Queste soluzioni semplificano complessivamente le operazioni di Procurement, migliorano l'efficienza e l'esperienza degli utenti all'interno delle piattaforme di Procurement, in sinergia con quelle esistenti.
L'integrazione dell'AI trasforma il Procurement in una funzione data-driven, agile e innovativa, automatizzando compiti come l'elaborazione degli ordini di acquisto, la gestione delle fatture e l'inserimento dei dati per ridurre lo sforzo manuale e minimizzare gli errori. L'AI può identificare opportunità di risparmio, ottimizzare i livelli di inventario e aiutare le aziende a gestire le spese in modo efficiente, trasformando il Procurement in un centro di profitto. Ciò migliora il tracciamento della comunicazione e la valutazione delle performance dei contratti, con algoritmi che analizzano i dati dei fornitori, valutano i rischi e garantiscono l'allineamento con i valori aziendali. Gli strumenti di AI possono monitorare le performance dei fornitori, segnalare potenziali rischi e garantire la conformità ai requisiti normativi, in particolare in settori fortemente regolamentati. In definitiva, l'AI consente di prendere decisioni migliori, analizzando i dati, identificando i fornitori più opportuni e ottimizzando le strategie di pricing.
Inoltre, il Procurement può beneficiare dei progressi nelle applicazioni aziendali AI-native, come lo sviluppo di software basato su AI e le architetture modulari, che accelerano il rilascio di nuove funzionalità e prodotti, riducendo il time-to-market e i costi, mantenendo al contempo un vantaggio competitivo. Sfruttando i dati contestuali, l'AI regola dinamicamente la logica aziendale per creare sistemi reattivi e adattivi che rispondono in tempo reale alle esigenze in evoluzione.
Gli esperti di Reply supportano i dipartimenti di Procurement nel progettare e adottare soluzioni basate su AI che migliorano i sistemi esistenti e ottimizzano i processi di Procurement, beneficiando tuttI gli stakeholder. Grazie alla sua esperienza tecnica, Reply supporta nella selezione delle soluzioni più appropriate in base alle esigenze di Procurement, ai costi di implementazione, al ROI e alla progettazione del modello. Con una vasta esperienza nella gestione del cambiamento, Reply sviluppa programmi completi per promuovere l'adozione da parte degli utenti, offrire formazione e sviluppo delle competenze, allineare la tecnologia con gli obiettivi aziendali, favorire un mindset di miglioramento continuo e fiducia nelle tecnologie basate su AI.