Best Practice

Ottimizzazione della logistica dei beni di consumo tramite droni

I metodi tradizionali di gestione dell'inventario stanno riscontrando dei limiti nel settore dei beni di consumo, sempre più dinamico. I nostri esperti stanno affrontando queste sfide del settore con soluzioni basate su droni potenziati dall'AI.

Pianificare con precisione i processi sensibili di consegna e produzione

Nel settore dei beni di consumo, ciò che è popolare oggi potrebbe diventare l'invenduto di domani. Le tendenze cambiano rapidamente e la domanda può oscillare in un istante. I cicli di vita dei prodotti si stanno accorciando, e un momento virale sui social media può svuotare gli scaffali, ma altrettanto velocemente l'interesse può svanire. Una previsione errata porta a prodotti deperibili invenduti, aumenti dei costi di stoccaggio, opportunità di vendita non sfruttate e clienti insoddisfatti.

Dopotutto, i consumatori si aspettano che i prodotti siano sempre disponibili, sia online che nei negozi fisici.

Per i produttori alimentari, gestire l'equilibrio delicato tra i processi just-in-time e il mantenimento delle cold chain è particolarmente impegnativo. Per riuscirci, è essenziale avere dati sull'inventario precisi e facilmente accessibili per controllare efficacemente la produzione e la logistica.

Picture

Informazioni automatizzate in tempo reale

Gli specialisti dei beni di consumo di 4brands Reply, insieme agli esperti di Autonomous Reply nei sistemi autonomi, stanno affrontando queste sfide con soluzioni basate su droni alimentati dall'AI che operano secondo gli standard GS1 e si integrano perfettamente con i principali sistemi ERP come SAP S/4HANA, Microsoft Dynamics 365 e Oracle ERP Cloud. I droni navigano autonomamente nei magazzini, sia interni che esterni, e non solo registrano quale prodotto è presente nel magazzino e in quale quantità tramite la scansione del codice a barre, ma possono anche determinare la data di scadenza, ad esempio, o il periodo di stoccaggio precedente in base al numero del lotto. Questo è reso possibile grazie al riconoscimento avanzato delle immagini, all'intelligenza artificiale e agli algoritmi personalizzati.

Integrando gli standard GS1 e collegandosi perfettamente ai sistemi ERP, il drone consente l'elaborazione dei dati in tempo reale.

Sfrutta al massimo il potenziale dei tuoi dati

La perfetta integrazione consente l'individuazione precoce dei rischi per la sicurezza, dei trend e dei colli di bottiglia logistici, creando la base ideale per una pianificazione precisa, una produzione ottimizzata e una logistica efficiente. In definitiva, questa soluzione fornisce un monitoraggio continuo dell'inventario senza costi di manodopera aggiuntivi, offrendo maggiore trasparenza, risparmi sui costi e un vantaggio competitivo nel tempo.

I principali vantaggi in breve

Con una soluzione personalizzata basata su droni alimentati dall'AI per la gestione dell'inventario, puoi ottenere una serie di vantaggi:

Picture

Rilevazione rapida dei rischi per la sicurezza e dei colli di bottiglia

Picture

Inclusione della durata di stoccaggio e della data di scadenza nella pianificazione della produzione e della logistica.

Picture

Inventario continuo senza costi aggiuntivi del personale

Picture

Una crescita competitiva a lungo termine

Picture

4brands Reply è specializzata nel settore dei beni di consumo e supporta le aziende nella progettazione dei loro singoli processi di trasformazione digitale con tecnologie IT innovative. L'approccio di 4brands Reply si concentra sul consumatore con il suo Customer Journey, che copre l'intera catena del valore dell'azienda. L'offerta include consulenza di processo e integrazione di sistema per le aree principali di Customer Experience Management, Revenue Growth Management, gestione delle catene di fornitura basate sulla domanda, Enterprise Management e gestione di una piattaforma di dati digitali.

Picture

All'interno del gruppo Reply, Autonomous Reply è la società specializzata per l'integrazione di software e sistemi di oggetti autonomi. Gli esperti forniscono consulenza alle aziende del settore industriale, automobilistico e della nuova mobilità dal sensore all'infrastruttura. Il portafoglio include soluzioni olistiche per l'intera catena del valore, dalla definizione della strategia e dalla consulenza sulle possibilità di applicazione alla progettazione e implementazione. L'offerta include edge computing, software integrato, servizi cloud e integrazione in diversi ecosistemi. Vengono utilizzate tecnologie e metodi all'avanguardia nei campi del deep learning, dell'apprendimento automatico e della visione artificiale.