Video credit: Microsoft & Iconem
In collaborazione con Microsoft, Iconem e Reply, il Vaticano ha trasformato il modo in cui il pubblico interagisce con il patrimonio culturale creando un digital twin della Basilica di San Pietro. Questo progetto utilizza l'intelligenza artificiale, la fotogrammetria e strumenti didattici avanzati per preservare, migliorare e ampliare l'accesso a questo iconico tesoro spirituale ed architettonico.
#Digital Experience
#Artificial Intelligence
#Digital Twin
LA VISIONe
Colmare il divario tra il patrimonio antico e la tecnologia moderna, preservando la Basilica di San Pietro per le future generazioni, creando un modello per l’uso etico dell'intelligenza artificiale nella conservazione culturale.
SCENARIO
Il Vaticano, sede del Papa e di luoghi iconici come la Basilica di San Pietro, svolge un ruolo cruciale nella diplomazia globale e nella difesa dei diritti sociali. In vista del Giubileo del 2025, l'obiettivo del digital twin della Basilica di San Pietro era migliorare l'accesso globale e la comprensione dell'edificio, offrendo la possibilità di esplorare virtualmente il suo valore storico, artistico e spirituale. L'iniziativa consente ai visitatori di tutto il mondo di vivere virtualmente la Basilica, fornendo accesso alla sua storia, arte e architettura attraverso un'esperienza 3D fotorealistica. Inoltre, dimostra il potenziale dell'AI nella conservazione culturale.
Image credit: Microsoft & Iconem
Valorem Reply e Sagepath Reply, in collaborazione con Micrsoft e Iconem, hanno sviluppato un'esperienza digitale immersiva su web per illustrare la storia della vita di San Pietro e la storia fisica della Basilica. Il punto focale di questa esperienza è un digital twin estremamente accurato, che utilizza una rappresentazione 3D point cloud basata su Azure della Basilica moderna. La piattaforma web interattiva integra elementi di narrazione immersiva come audio, video e modelli time-lapse per coinvolgere gli utenti.
Per l'analisi strutturale sono stati incorporati tool basati sull'intelligenza artificiale, che garantiscono la conservazione a lungo termine della Basilica. Sono stati condotti workshop di Design Thinking per allineare la piattaforma alle esigenze degli stakeholder, con l'architettura scalabile della soluzione che supporta milioni di utenti, soprattutto durante eventi ad alto traffico come il Giubileo.
Images credit: Microsoft & Iconem
La storia di chi era San Pietro come uomo, del suo viaggio da umile pescatore a diventare il primo Papa e di come la Basilica si è evoluta nel corso dei suoi 2.000 anni di storia è raccontata attraverso diversi mezzi. Il sito web rispecchia l'esperienza di un audiolibro, offrendo contenuti coinvolgenti agli utenti attraverso narrazione, video e immagini.
Il digital twin, creato con oltre 400.000 immagini ad alta risoluzione, consente agli utenti di esplorare la Basilica di San Pietro con un altissimo livello di dettaglio. L'intelligenza artificiale ha reso questa esperienza accessibile su dispositivi mobili, ottimizzando le dimensioni delle esperienze 3D per renderle fruibili anche su mobile.
Tecnologie avanzate come AI e fotogrammetria hanno permesso di creare una replica digitale dettagliata della Basilica di San Pietro, offrendo agli utenti la possibilità di esplorarne mosaici, affreschi e sculture con un livello di dettaglio mai visto prima. I tour virtuali rappresentano un'opportunità unica per un’esperienza spirituale personale, permettendo momenti di contemplazione in solitudine.
Il progetto ha portato alla luce possibili vulnerabilità strutturali, come tessere del mosaico mancanti e fessure, che forniscono dati preziosi per i futuri interventi di restauro.
Questo progetto ha aumentato l'engagement globale consentendo ai cattolici di tutto il mondo di connettersi virtualmente con la Basilica di San Pietro. L'analisi strutturale basata sull'intelligenza artificiale garantisce la conservazione della Basilica per le generazioni future. Il modello scalabile della piattaforma è in grado di accogliere elevati volumi di visitatori, anche durante il Giubileo del 2025, e funge da modello per iniziative simili in tutto il mondo. Questo digital twin ha ridefinito il modo in cui le persone vivono la Basilica di San Pietro, unendo tecnologia e conservazione culturale per garantire che questo straordinario luogo rimanga accessibile e preservato per le generazioni future.
Esplora l'esperienza qui.