Silicon Shoring è un modello di software delivery basato sull'intelligenza artificiale, progettato per ottimizzare e automatizzare l'intero ciclo di vita dello sviluppo software.
Con Silicon Shoring, l'intelligenza artificiale è perfettamente integrata in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo software, a partire dalla raccolta dei requisiti, fino al coding, ai test, al deploy e al rilascio, fino alla gestione e al monitoraggio. Sfruttando l'automazione intelligente e la governance in tempo reale, questo modello, progettato per l'adozione a livello enterprise, consente alle aziende di scalare la propria attività, migliorare la qualità del software, ridurre la complessità dello sviluppo e ridurre significativamente il time-to-market.
LA TECNOLOGIA
Al centro di Silicon Shoring c'è Silicon Reply, un sistema di Agentic AI che consente alle aziende di adottare software factory autonome, in cui gli agenti AI collaborano con i team umani.
I VANTAGGI
Silicon Shoring consente alle aziende di evolversi in software factory autonome per fornire software scalabile e di alta qualità in tempi rapidi. Garantisce:
Significativi incrementi di efficienza nell'intero ciclo di vita dello sviluppo software
Maggiore qualità del software grazie a rilevamento tempestivo e best practice
Governance più solida con metriche in tempo reale e alert automatici
Modelli di delivery scalabili per rispondere alla domanda software a livello enterprise
I MODELLI OPERATIVI
CASI D'USO
Silicon Shoring si adatta a una varietà di scenari di sviluppo software, aiutando le aziende ad affrontare le sfide sia in aree greenfield che brownfield, garantendo rapidità e qualità del software tramite l'AI. I principali casi d'uso includono:
Accelera la creazione di nuovi prodotti digitali sfruttando gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale per la generazione, il test e il rilascio del codice. Ciò consente ai team di passare dall'idea all'implementazione più rapidamente, con un impegno manuale ridotto e una maggiore coerenza.
Trasforma i sistemi legacy eseguendo il refactoring delle basi di codice esistenti con agenti di intelligenza artificiale formati per mantenere la logica di business originale aggiornando al contempo architetture, framework e standard di prestazioni. Ciò garantisce continuità sbloccando al contempo scalabilità ed efficienza.
Automatizza la manutenzione del software esistente attraverso workflow intelligenti che gestiscono aggiornamenti, correzioni di bug, miglioramenti e controllo della qualità. L'intelligenza artificiale semplifica le attività ripetitive e aiuta i team a concentrarsi sulla fornitura di valore a lungo termine.