Da anni siamo in prima linea nello sviluppo di soluzioni AR/VR per il settore delle telecomunicazioni, lavorando sia su progetti personalizzati che su soluzioni adottate come offerte commerciali dalle società di telecomunicazioni. Abbiamo realizzato tour in realtà aumentata per musei sia interni che per ambienti esterni, accessibili su smartphone (Android e iOS), nonché applicazioni di e-tourism in realtà virtuale oltre ad esperienze "metaversali" create su misura per dispositivi come Meta Quest.
In un panorama digitale in rapida evoluzione, la richiesta di esperienze immersive e interattive è più forte che mai. Mentre la tecnologia continua a progredire, le industrie sono alla ricerca di modi innovativi per coinvolgere il pubblico e migliorare le esperienze degli utenti.
La nostra attenzione alla realtà aumentata e virtuale ci pone in prima linea in questa trasformazione, consentendoci di fornire soluzioni all'avanguardia che ridefiniscono il modo in cui le persone interagiscono con gli ambienti.
Abbiamo sviluppato esperienze di realtà aumentata per i musei, consentendo agli utenti di esplorare informazioni contestuali sulle opere d'arte direttamente sui propri smartphone. Ad esempio, possono visualizzare manufatti storici ricostruiti in 3D, riportandoli al loro aspetto originale. Nell'ambiente esterno, abbiamo creato AR-GuidedTours in cui, grazie al GPS, gli utenti possono accedere a contenuti aumentati relativi alle attrazioni turistiche.
Sul fronte della realtà virtuale, siamo specializzati nella creazione di esperienze multiplayer, in cui gli utenti possono esplorare luoghi storici ricostruiti in 3D, come monumenti antichi, e ricevere approfondimenti culturali e storici in tempo reale da una guida dal vivo connessa tramite un altro dispositivo.
Il nostro impegno nel promuovere le tecnologie AR e VR ci posiziona come leader nella creazione di esperienze immersive. Miglioriamo le visite ai musei con ricostruzioni 3D interattive di opere d'arte e monumenti storici e sviluppiamo esperienze VR multiplayer, trasportando gli utenti in luoghi storici o regni fantasiosi. Consentiamo alle organizzazioni di coinvolgere il pubblico in modi trasformativi mentre esploriamo il potenziale illimitato della realtà aumentata e virtuale.