Il nostro approccio alla modernizzazione del "New Legacy" per accelerare il cloud-journey
Entro il 2024, il 70% dei workload sarà in cloud per migliorare scalabilità e ottimizzare i costi, ma modernizzare le applicazioni "New Legacy" resta una sfida. Queste, mediamente recenti, limitano flessibilità e velocità di adattamento.
Pur rappresentando circa l'80% delle logiche di business attive, la loro modernizzazione manuale risulta complessa, costosa e spesso fallimentare. È quindi cruciale adottare un approccio innovativo e sostenibile che renda il processo più rapido ed efficiente, garantendo una transizione di successo verso il cloud.
Liquid Reply accelera la modernizzazione applicativa automatizzando ogni fase del processo: assessment, test di non-regressione, refactoring e documentazione.
Questo approccio è reso possibile dalla nostra conoscenza ed esperienza con gli strumenti più all’avanguardia nel settore:
Il tool Red Hat Migration Toolkit per l’analisi statica del codice;
La piattaforma vFunction per l’analisi dinamica e l’estrazione dei servizi;
La community open-source Konveyour per il rehosting, il replatforming e il refactoring su tecnologie cloud-native;
OpenAI Codex per la generazione automatica di codice e la stesura della documentazione;
OpenRewrite per automatizzare l’aggiornamento delle librerie e la risoluzione delle vulnerabilità.
Una delle principali banche italiane ha avviato un progetto di modernizzazione per ridurre costi, migliorare stabilità e scalabilità, e aumentare la soddisfazione dei clienti. Dopo un primo tentativo manuale complesso, il cliente si è affidato a Liquid Reply.
Grazie agli strumenti avanzati e all'automazione, il processo è stato industrializzato, riducendo costi di licenza, gestione e attività manuali, garantendo una transizione tecnologica più fluida per gli applicativi più datati.