Trova il tuo posto in Liquid Reply
Liquid Reply aiuta i clienti ad adottare soluzioni Multicloud attraverso un percorso in 4 passi:
Comprendere il perché, concentrandosi sulle ragioni e le esigenze della trasformazione definendo gli stakeholder strategici e manageriali.
Definire e supportare il cambiamento organizzativo e facilitare l'adozione di nuovi processi (modelli operativi).
Disegnare e implementare la nuova piattaforma multicloud, selezionando i giusti Cloud Service Provider, strumenti e fornitori.
Gestire la piattaforma durante le quotidiane attività di business e lavorare con tutti gli stakeholder coinvolti per massimizzare l'efficacia dell’adozione di una soluzione multicloud.
Chi stiamo cercando?
Qualcuno con il desiderio di:
interfacciarsi con i dirigenti di livello C/executive dei clienti aziendali e alzare il livello di interlocuzione da un punto di vista puramente tecnico a uno di gestione/business
sviluppare un business case e ottenere l'approvazione della dirigenza
progettare modelli operativi per la trasformazione multicloud
comprendere profondamente come funzionano le aziende (metriche finanziarie, budget, CAPEX/OPEX)
collaborare con i team di pre-vendita per accelerare l'adozione qualificando le opportunità, presentando i servizi e catturando i requisiti dei clienti
coordinarsi con i team di delivery per sviluppare piani di assunzione adeguati sia di risorse interne che esterne, stimare il livello di impegno e disegnare il progetto di budget per mantenere un obiettivo finanziario sano
Ci aspettiamo una rapida crescita professionale per questo tipo di ruolo!
COMPETENZE RICHIESTE: Buone abilità nella coordinazione delle risorse, devops
CITTÀ DI ASSUNZIONE: Torino, Milano
LINGUA: Inglese, Italiano
Prima di inviare il tuo CV ti preghiamo di prendere visione dell’Informativa Privacy. Invia il tuo CV!
Essere un semplice SysAdmin fa tanto anni '80, è ora di evolversi e diventare un SysHero, ovvero un Site Reliability Engineer!
Nata qualche anno fa in Google e adottata a gran voce da molte grandi aziende (LinkedIn, Dropbox, Airbnb, IBM, Netflix...), la Site Reliability Engineering è un modello di gestione dei sistemi informativi moderno e un insieme di pratiche per garantire un'elevata disponibilità e stabilità dei servizi Web aziendali.
La tua missione e le tue responsabilità
In qualità di nuovo Site Reliability Engineer, entrerai a far parte di un team di esperti in SRE e osservabilità e contribuirai, non solo a mantenere tutto attivo e funzionante ma anche, a migliorarlo ogni giorno di più: dimentica i vecchi tempi di “restart-and-pray” e le chiamate notturne per occuparti degli stessi problemi che nessuno ha realmente risolto nell'ultimo decennio.
Con SRE, potete finalmente iniziare ad affrontare i problemi prima che si verifichino, dare indicazioni sui componenti più preoccupanti e investire metà del vostro tempo di lavoro per risolvere le vulnerabilità (una volta per tutte!) o, almeno, automatizzare la loro risoluzione.
Come SRE conosciamo il nostro sistema così bene che possiamo semplicemente gridargli "caro sistema, cresci e risolvi i tuoi problemi!".
Automatizzare il lavoro ripetitivo e noioso è la chiave che usiamo per dormire sonni tranquilli, mentre i nostri sistemi risolvono da soli i potenziali problemi. Per unirti al nostro team e iniziare un percorso di formazione e crescita con noi serve avere un'attitudine alla risoluzione dei problemi e competenze nello sviluppo e nelle operazioni.
Ecco alcune tecnologie e metodologie che utilizziamo nel nostro lavoro e che imparerete con noi:
Piattaforme di osservabilità: Dynatrace, Splunk, Elastic, Logstash, Kibana, Datadog...
Strumenti di Chaos Engineering e Performance Testing: Gremlin, Chaos Toolkit, Jmeter...
Metodologie e pratiche: Ingegneria dell'affidabilità del sito e ingegneria del caos
Piattaforme DevOps e cloud: Red Hat OpenShift, Kubernetes, Jenkins, Nexus, SonarQube, IBM Cloud, AWS, Azure, Cloud Foundry...
Linguaggi di programmazione: Java, Python, NodeJS, linguaggi di scripting di shell (es. bash)…
Sistemi operativi: GNU/Linux e Microsoft Windows
I seguenti elementi sono considerati un vantaggio:
precedente esperienza nella gestione di iniziative IT e nella comprensione dei requisiti dei clienti e degli obiettivi aziendali
conoscenza della lingua inglese
SKILLS RICHIESTE: attitudine al lavoro di gruppo e alla collaborazione, conoscenza dell'infrastruttura cloud/on-premise, esperienza con servizi di monitoraggio e osservabilità, conoscenza dell'infrastruttura container, conoscenza di linguaggi di programmazione/scripting.
CITTÀ DI ASSUNZIONE: Torino, Milano
Prima di inviare il tuo CV ti preghiamo di prendere visione dell’Informativa Privacy. Invia il tuo CV!
Siete stufi di lavorare sempre con lo stesso CSP?
Pensate che il futuro del cloud sia il multi?
AWS, Azure, Google Cloud Platform, IBM Cloud, Oracle Cloud, Alibaba Cloud, Kubernetes, OpenShift, Ansible, Terraform, DevOps, IaC... queste sono alcune delle tecnologie e degli argomenti che trattiamo ogni giorno!
Sei appassionato di tecnologie e stai cercando di far progredire la tua carriera con competenze importanti e riconosciute dal mercato?
Sei alla ricerca di una posizione sfidante, gratificante e varia all'interno di un ambiente stimolante?
Il nostro team è pensato per te!
Abbiamo lavorato con più di 60 clienti italiani disegnando scenari infrastrutturali e architetturali del futuro, focalizzati su un approccio Hybrid Cloud Native e MultiCloud.
La tua missione e le tue responsabilità
In base alle tue competenze e alle tue aspirazioni, puoi aiutarci a:
Partecipare alla progettazione e allo sviluppo di architetture cloud basate su principi Cloud-First e su tecnologie Cloud Native;
utilizzare metodologie innovative come DevOps e approfondire le tue competenze tecniche sulle tecnologie infrastrutturali (Docker, Kubernetes, OpenShift, Ansible, Terraform, ecc.) e sui servizi dei principali cloud provider (IBM Cloud, AWS, Azure, Google Cloud);
conoscere e lavorare sulle più moderne tematiche di innovazione nel cloud: approccio Cloud Native, architetture e soluzioni Hybrid Cloud e approccio MultiCloud;
sviluppare moderni modelli di approccio all'infrastruttura e al cloud;
Seguire l'intero ciclo di vita della soluzione: dalla raccolta dei requisiti al disegno della soluzione, dal disegno della soluzione allo sviluppo della logica di business e dell'integrazione tra sistemi, dalla sua automazione alla completa governance.
COMPETENZE RICHIESTE: AWS, gcp, devops, Cloud, Azure, buona conoscenza dell'inglese
CITTÀ DI ASSUNZIONE: Torino, Milano
Prima di inviare il tuo CV ti preghiamo di prendere visione dell’Informativa Privacy. Invia il tuo CV!
Ti appassiona progettare architetture sicure e innovative?
In Liquid Reply cerchiamo una persona esperta in Identity Governance pronta a contribuire allo sviluppo di soluzioni scalabili e compliant, in ambienti complessi e multi-cloud. Lavorerai in un team multidisciplinare, giovane e dinamico, dove l’innovazione è all’ordine del giorno.
COSA FARAI
· Progetterai e svilupperai architetture IGA (Identity Governance & Administration) su misura per i nostri clienti.
· Collaborerai con team interni e partner per integrare le soluzioni nei sistemi esistenti, nel rispetto delle best practice di sicurezza.
· Supporterai l’analisi dei requisiti di sicurezza e contribuirai alla valutazione di architetture esistenti.
LE TECNOLOGIE CHE USERAI
· Strumenti IGA: SailPoint, IBM, Ping Identity, ForgeRock, One Identity
· Framework di sicurezza e compliance
· Ambienti on-prem, cloud, ibridi e multi-cloud
CHI SEI
· Hai una laurea in Informatica, Ingegneria dell’Informazione o corsi affini alla sicurezza.
· Hai 2-5 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di soluzioni IGA.
· Conosci processi e architetture di Privileged Access Management.
· Hai un approccio analitico, spirito collaborativo e voglia di innovare.
NICE TO HAVE
· Esperienza con strumenti come SailPoint, Ping Identity, ForgeRock
· Ottime capacità comunicative e relazionali, anche con stakeholder non tecnici
COSA TI ASPETTA
· Primo colloquio tecnico con i referenti del team
· Secondo incontro con HR
👉 Vuoi contribuire a progettare soluzioni che rendano il mondo digitale più sicuro?
Unisciti a noi.
CITTÀ DI ASSUNZIONE: Torino, Milano
LINGUA: Inglese, Italiano
Prima di inviare il tuo CV ti preghiamo di prendere visione dell’Informativa Privacy. Invia il tuo CV!
Se non trovi la posizione giusta per te, mandaci la tua candidatura spontanea o scopri le opportunità di Tesi e Tirocini.