News
04/06/2024

Avantage Reply invita i protagonisti del mondo accademico, istituzionale e bancario a confrontarsi sulle nuove regole antiriciclaggio UE e il futuro della conformità

Milano, 5 giugno 2024

Si è tenuto oggi, presso il Circolo del Commercio a Palazzo Bovara, l'evento "Strategie innovative per combattere il riciclaggio di denaro", organizzato da Avantage Reply in collaborazione con l’avvocato Mauro Tosello. 

L'incontro ha riunito rappresentanti accademici, istituzionali e bancari per discutere le nuove norme antiriciclaggio a cui dovranno adeguarsi tutti gli operatori dell’industria bancaria, finanziaria e assicurativa in Europa.

Con il via libera del Consiglio europeo il nuovo AML package trasferisce tutte le norme applicabili al settore privato in un regolamento e una direttiva che organizza le autorità nazionali competenti nella lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT), introduce requisiti più severi di due diligence, estende le norme a nuovi soggetti come il settore crypto, commercianti di beni di lusso e società di calcio, e fissa un limite di 10.000 euro per i pagamenti in contanti.

Paolo Fabris, Partner di Avantage Reply, ha dichiarato: ““Per limitare situazioni in cui le organizzazioni criminali non abbiamo più spazio per legittimare i loro proventi attraverso il sistema finanziario, serve un mix di competenze che spaziano dalla criminal intelligence all’utilizzo adeguato dell’intelligenza artificiale per impostare scenari antiriciclaggio e antifrode dinamici senza penalizzare la governance degli operatori vigilati.”

L’evento è stato strutturato in due tavole rotonde, con la partecipazione di operatori istituzionali e vigilati, evidenziando l'importanza della collaborazione tra le istituzioni e il settore dei servizi finanziari per affrontare queste sfide, utilizzando anche l’intelligenza artificiale.

Ad aprire l’evento è Arije Antinori, Professore di Criminologia, Sociologia della devianza e terrorismo a La Sapienza e ricercatore presso l’European Research Community on Radicalisation, con il suo intervento "Le Dinamiche della Criminalità Organizzata e della Devianza Sociale nell'Era dell'Intelligenza Artificiale: Prospettive Sociologiche e Innovazioni Tecnologiche." che ha condiviso come l’ecosistema cyber-sociale ha fatto guadagnare terreno al terrorismo e alla criminalità organizzata.

Si è aperta poi la prima tavola rotonda con il Col. t.SFP Giuseppe Fugacci, Comandante II Gruppo di Sezioni Nucleo Speciale Polizia Valutaria GdF che ha rappresentato quale sia il ruolo del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria nelle verifiche antiriciclaggio dall’analisi pre-investigativa alla conclusione degli approfondimenti sulle segnalazioni di operazioni sospette.

E’ intervenuto quindi Andrea Vivoli, Managing Director Banca Centrale Repubblica di San Marino, che ha rimarcato l’impegno delle Istituzioni UE nel contrastare i crimini finanziari con questa nuova misura: “L'AML Package rappresenta il culmine delle riforme antiriciclaggio adottate dall'Unione Europea, riflettendo un impegno costante e crescente per la trasparenza e la legalità finanziaria.”

Fabio Ciarcia, Dirigente Centrale Vicario, Direzione Studi e Ricerche INPS, ha chiuso la prima tavola rotonda evidenziando quanto l’IA sia di supporto nell’analizzare scenari incredibilmente complessi: “L’INPS, con l’ausilio dell’AI, sta trasformando l’erogazione dei servizi, rendendoli più accessibili e personalizzati per i cittadini, automatizzando anche alcuni processi di controllo.”

Nella seconda tavola rotonda è Vincenzo Scuderi, Head of AFC Italy – Country MLRO del Gruppo Deutsche Bank, a rimarcare quanto sia necessario evolvere gli approcci e le misure di monitoraggio nella fase di adeguata verifica: "L’evoluzione del quadro normativo, con l’introduzione della nuova Authority, richiede un nuovo approccio alle tematiche KYC: Nuovi strumenti operativi e Vecchie complessità."

E’ dello stesso parere Lorenzo Bizzi, Head of Compliance and AML / MLRO di Terrapay, che ha condiviso l’esperienza di digital onboarding delle realtà più innovative e digitali, nate a partire dalla PSD: “Il processo di onboarding nell’era digitale rappresenta ancora oggi la sfida più delicata per una startup; in esso si racchiudono il soddisfacimento degli obblighi normativi e le aspettative del business di lanciare un processo fluido concentrato sull’esperienza utente.”

Gaetano Perilli, Group Head of AML & Investigation Banca Finint, ha invece posto l’attenzione sull’attività di credit management ed in particolare sulle attività di restructuring degli NPL: “Il regolatore europeo con la Direttiva UE 2021/2167 (cd Direttiva NPL) sembrerebbe non fornire alcuna specifica indicazione in tema AML: agli operatori del settore il compito di proporre ed implementare modelli, processi ed approcci compliant.”

Infine Enrico Canna, Head of Anti-Fraud del Gruppo Intesa Sanpaolo, è intervenuto con un contributo sulle misure antifrode necessarie a fronte dei nuovi scenari di social engineering e dell’obbligatorietà degli instant payments: "Fare leva sulla tecnologia nella lotta alle frodi: le innovazioni di Intesa Sanpaolo.”

La partecipazione e gli interventi degli esperti di settore hanno reso l'evento un punto di riferimento fondamentale per tutte le parti interessate nell'ecosistema finanziario, sottolineando l'importanza di una collaborazione stretta tra istituzioni e operatori e l’importanza dell'utilizzo di tecnologie avanzate per garantire la conformità e l'integrità del sistema finanziario.

Avantage Reply
Avantage Reply, parte del Gruppo Reply, è specializzata in consulenza per i servizi finanziari con un focus su Governance, Risk and Finance Transformation, Treasury and Capital, Quantitative Modelling,ESG, Compliance e Regulatory Advisory. 

You may also like

No contents here.