Un'unica piattaforma IoT multiuso, aperta, flessibile, scalabile, personalizzabile e applicabile in molteplici contesti e settori
Il settore Energy & Utilities — così come altri settori industriali ad alta intensità energetica (manifatturiero, automotive, trasporti e infrastrutture) — sta adattando i propri modelli operativi e di business per accelerare il processo di decarbonizzazione.
Le architetture dei sistemi informativi Enterprise evolvono, introducendo componenti per realizzare nuove applicazioni mission-critical che abilitano nuovi modelli operativi e servizi.
Le nuove opportunità hanno già spinto quasi tutti gli operatori del settore dell’energia a innovare le proprie architetture e avviare progetti per l’introduzione di queste nuove componenti in affiancamento ai propri sistemi informativi core. Alcune Utilities hanno scelto di realizzare architetture flessibili e aperte che consentano una dinamica evolutiva senza limitazioni imposte dalla rigidità delle proprie componenti.
Verso la stessa direzione si stanno orientando alcuni operatori del settore Oil & Gas e Automotive le cui strategie si concentrano sulla generazione da rinnovabili e dall’elettrificazione dei consumi e della mobilità. Il controllo dei consumi, lo sfruttamento di risorse energetiche distribuite e le opportunità di partecipazione ad eventi di flessibilità stanno progressivamente spingendo anche i grandi operatori del settore manifatturiero verso l’adozione di architetture simili.
I profondi cambiamenti e le trasformazioni nel mondo dell’energia rappresentano per le aziende del settore Energy & Utilities una spinta alla revisione dei loro attuali processi operativi interni e dei servizi per i propri clienti ma soprattutto un’occasione concreta per molti operatori di ripensare il loro posizionamento di mercato e cogliere le opportunità e le sfide che la transizione energetica offre e richiede.
È fondamentale, pertanto, evolvere gli attuali sistemi per garantire l’interazione in tempo reale con gli impianti industriali, con le risorse energetiche e con le reti di distribuzione dell’energia. Altrettanto cruciale è l’introduzione di nuove componenti applicative atte a controllare i flussi di energia, l’esercizio dinamico dei propri impianti e l’esecuzione di strategie di ottimizzazione, così come il monitoraggio degli asset.
Per supportare le società nell’evoluzione delle proprie architetture Enterprise, Sense Reply, in collaborazione con l’AWS Global IoT Team, ha disegnato, realizzato e sviluppato un portfolio di soluzioni tecnologicamente innovative basate su componenti serverless AWS per favorire l'adozione dell'IoT end-to-end con una piattaforma “pronta all’uso” e un set di business application potenziate dall'IA.
RIPA – Reply IoT Platform Accelerator attualmente supporta molti clienti nell’avviare nuove soluzioni di business basate su IoT & IA, facilitando la loro transizione energetica.
L’architettura di RIPA è costituita da micro-servizi che la rendono aperta, flessibile e scalabile: può infatti essere evoluta dai nostri clienti senza alcuna limitazione.
RIPA permette di avvantaggiarsi di molteplici benefici in quanto è una sintesi tra un approccio di tipo “SW package implementation” (che porta velocità e bassi costi iniziali di investimento) e un approccio “custom development” (che consente la massima personalizzazione e flessibilità ed evita qualsiasi lock-in).
Garantisce il monitoraggio energetico di impianti industriali complessi o di edifici
Consente l'aggregazione di grandi risorse energetiche distribuite (DER) e la definizione e l’esecuzione di strategie complesse per partecipare a eventi di flessibilità e Demand Response
Include l’integrazione con i sistemi degli operatori di rete per la gestione della flessibilità energetica
Integra complessi impianti industriali e dispositivi di campo (ad es i contatori)
Implementa funzionalità per la gestione dell’utente finale (ad es la fatturazione)
Abilita lo sviluppo di soluzioni per il monitoraggio e l'ottimizzazione di reti di trasporto e distribuzione di elettricità (LV/MV/HV), gas e acqua
Consente un migliore controllo delle reti attraverso funzionalità di asset management e digital twin
Facilita l'integrazione di smart meter eterogenei grazie al supporto di protocolli industriali di comunicazione
Fornisce strumenti di AI, GENAI per l'automazione dei processi aziendali, load forecasting e la rilevazione di perdite (elettricità, gas e acqua)
Abilita funzionalità di edge computing per aumentare la resilienza dei sistemi informativi e ridurre i tempi di latenza
Consente l'acquisizione sicura e affidabile dei dati, la normalizzazione e la centralizzazione di un ampio portfolio di impianti rinnovabili, integrando il sistema SCADA degli impianti esistenti o integrandosi direttamente con i componenti degli impianti (inverter, contatori, sensori, sottostazioni, ecc.), garantendo la coerenza e la completezza dei dati
Fornisce funzionalità avanzate di monitoraggio per impianti fotovoltaici ed eolici, oltre a una sala di controllo
Permette di sviluppare algoritmi di analitica avanzata (ad es previsione della potenza, rilevamento delle anomalie) e analisi dei dati in linguaggio naturale
Fornisce una soluzione end-to-end per la gestione delle flotte robotiche e dei processi O&M (ad es. la pianificazione missioni, la raccolta dei dati e l'analisi delle anomalie, reporting, etc), personalizzabile e integrabile con qualsiasi tipo di robot e droni
Consente l'integrazione diretta dei droni per lo scambio di dati in tempo reale e l'analisi avanzata on edge (analisi video, rilevamento delle anomalie, LIDAR, etc.)
Consente l'integrazione con qualsiasi tipo di droni e robot, siano essi proprietari o commerciali, e di qualsiasi tipo di modello di analisi
Integra i sensori e i dati degli asset in tempo reale tramite IoT nello stesso Data Lake
Fornisce un CPMS completamente funzionale già integrabile via OCPI con altri operatori e network di eRoaming (e.g. Hubject), riducendo le complessità e i costi di gestione di svariate tipologie di stazioni di ricarica per veicoli elettrici
Supporta il ciclo di vita delle Charging Unit, gestisce i processi di ricarica end-to-end e il monitoraggio delle stazioni tramite protocollo OCPP
Soddisfa i requisiti di integrazione e interoperabilità per la gestione delle infrastrutture di ricarica sia pubbliche che private
Si integra con la piattaforma IoT RIPA, con soluzioni di gestione delle energie rinnovabili, di gestione dell'energia per modelli di business complessi come la tariffazione dinamica, generazione e stoccaggio, lo smart charging e sua integrazione con le reti elettrice tramite gli approcci V1G (ricarica intelligente unidirezionale) e V2G (vehicle-to-grid)