Indice

 
 
IT EN
2-7
 
 
 
 
 

Organi di Amministrazione e Controllo

Presidente e Amministratore Delegato

Mario Rizzante

Amministratore Delegato

Tatiana Rizzante

Consiglieri

Filippo Rizzante
Daniele Angelucci
Marco Cusinato
Elena Maria Previtera
Patrizia Polliotto (1) (2) (3)
Secondina Giulia Ravera (1) (2)
Francesco Umile Chiappetta (1) (2)

Collegio Sindacale

Presidente

Ciro Di Carluccio

Sindaci effettivi

Piergiorgio Re
Ada Alessandra Garzino Demo

Società di Revisione

PwC S.p.A.

(1) Amministratori non investiti di deleghe operative
(2) Amministratori indipendenti ai sensi del Codice di Autodisciplina elaborato dal Comitato per la Corporate Governance
(3) Lead Independent Director

 

Introduzione

 

I risultati di gruppo in sintesi

 
 

Lettera agli Azionisti

Signore e Signori Azionisti,

questa lettera chiude un anno in cui Reply ha raggiunto risultati molto positivi in uno scenario complesso dal punto di vista macro-economico, confermando la propria capacità di interpretare le esigenze dei clienti e creare prodotti e servizi digitali di qualità in un contesto sempre più dinamico. I numeri dell’anno testimoniano altresì la solidità del modello di business di Reply, basato su una rete di aziende altamente specializzate in diversi ambiti tecnologici e settori di mercato, che operano in sinergia per offrire soluzioni innovative, integrate e competitive per i propri clienti.

Il 2023 è stato l’anno in cui il mondo ha preso coscienza che una nuova grande rivoluzione è alle porte. L’intelligenza artificiale è diventata un elemento fondamentale e diffuso per ogni attività e per il benessere sociale; non si tratta più ”solo” di una tecnologia in via di sviluppo, ma di una realtà concreta e tangibile, in grado di generare valore, efficienza e vantaggio competitivo in molti ambiti e processi.

Reply oggi si distingue per le competenze in ambito AI. Da sempre attenti all’innovazione tecnologica e alle dinamiche del mercato, abbiamo sfruttato le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e investito in formazione e ricerca e sviluppo, costruendo competenze e know-how di alto livello.

Reply lavora sull’intelligenza artificiale da più di 10 anni e sull’intelligenza artificiale generativa dal 2019. Abbiamo già applicato queste tecnologie e strumenti in diversi settori. Già nel 2015 contavamo più di 100 progetti di AI nel nostro portafoglio. L’uso dell’AI è andato aumentando negli anni, e con esso le storie di successo con cui abbiamo raggiunto risultati ottimi in termini di efficienza, flessibilità e soddisfazione dei clienti. L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa e l’ingresso degli algoritmi nella nostra quotidianità, rappresenta un momento pivotale e richiama alla mente il primo impatto del web negli anni Novanta del secolo passato. Come in un déjà vu, percepiamo i segnali inequivocabili di un’epoca nuova, ma ancora fatichiamo a immaginare dove ci condurrà.

Oggi stiamo vivendo una prima fase di grande accelerazione, in cui, grazie all’intelligenza artificiale, pensiamo semplicemente a migliorare ciò che già sappiamo fare. Ma presto, faremo cose che prima non esistevano, inventando nuove attività produttive e nuovi modelli di business, modificando le tecniche di produzione e le basi che oggi costituiscono il tessuto digitale e quindi, cambiando tutto. Infatti, uno dei settori che subirà una più profonda trasformazione è quello dell’informatica e della tecnologia software in generale. Il nostro settore; che oggi è, anche, il sistema nervoso centrale di ogni azienda.

L’intelligenza artificiale offre, inoltre, una grande opportunità di potenziare il bacino di talenti di Reply, fondato sull’eccellenza e sulla specializzazione, consentendo di incrementare sia i livelli di produttività che di capacità di penetrare il mercato. L’AI sta diventando parte integrante del modo di operare di Reply, non solo nella catena del ciclo di vita del software, ma anche nel modo di condividere conoscenza e nel portare il know-how dei nostri team in modo più efficace ai clienti.

Infine, uno degli aspetti più dirompenti dell’AI è il suo ingresso nel mondo fisico. Il posizionamento di Reply sull’IoT e i prodotti connessi, unito alle competenze avanzate di AI è un valore distintivo su cui continuiamo a investire e sviluppare.

La nuova generazione di software e AI è pervasiva a bordo delle ”macchine”: veicoli a guida autonoma, ma anche oggetti intelligenti in grado di volare, muoversi, su ruote o su gambe robotiche e, di interagire con lo spazio che li circonda. Nei nostri laboratori, si possono vedere alcuni esempi. Si può fare co-design. E si può lavorare nell’integrazione del mondo fisico con il Metaverso, utilizzando i visori di nuova generazione e tecnologie avanzate in ambito spatial computing e digital twin.

Rimane però un elemento di fondo: le persone sono l’anima di Reply. Il nostro impegno è volto a garantire un luogo di lavoro equo, che rispetti le differenze, riconosca e accolga le diversità e consenta a ciascuno di contribuire al meglio.

Tutto questo richiede fiducia, volontà e capacità di agire secondo i valori etici che sono fondanti e fondamentali di un’organizzazione a rete come la nostra. Questi sono i principi che ritroviamo nel nostro modo di essere quotidiano in Reply, e nei rapporti che ogni giorno abbiamo con i clienti e con la società in cui viviamo.

Per poter essere protagonisti dell’evoluzione che stiamo vivendo e non subirla, un domani, dobbiamo cambiare mentalità come individui, ma anche come leader di azienda, già da oggi. Per questo, mai come ora, la nostra capacità di esprimere eccellenza e continua innovazione sono cruciali, ma ancora più importante sarà la nostra voglia di continuare a studiare, di metterci in gioco e di adattarci al cambiamento.

La trasformazione che ci aspetta è così profonda e veloce che richiederà a tutti noi un impegno a migliorarci giorno dopo giorno. Questo è il nostro futuro.

Mario Rizzante 

 
Reply - Relazione Finanziaria Annuale 2023