ICT Dashboard

Technology Reply ha realizzato, per un importante gruppo nel campo dell’Automotive, una soluzione di Business Intelligence per facilitare il controllo dei processi aziendali del dipartimento di Information & Communication Technology.

Scenario

La richiesta del business era di avere un cruscotto informativo completo, dedicato al top management ICT (principalmente il CIO e i suoi primi livelli), che includesse dati e informazioni provenienti da innumerevoli fonti, con l’obiettivo di raccoglierle in un unico punto di accesso e poter monitorare l’andamento delle attività e dello spending dei contratti dell’area ICT. In particolare:

  • Costi e tempi delle applicazioni in ambito ICT

  • Analisi dei dati provenienti dal sistema di ticketing interno

  • Fornitori e dipendenti

  • Capex & Opex del dipartimento

  • Spending e budget

Soluzione

La soluzione proposta da Technology Reply racchiude i due core di backend e di frontend.

Sul fronte backend sono stati realizzati degli ETL, comprensivi di un processo di Data Quality, che hanno permesso l’integrazione di dati eterogenei e di informazioni frammentate provenienti da diverse sorgenti. Tali dati sono stati ripuliti, normalizzati, filtrati e riorganizzati al fine di renderli omogenei e il più possibile adeguati per le successive analisi di business intelligence. I flussi realizzati sono stati memorizzati in strutture dati nel datawarehouse aziendale, un database distribuito in cloud.

Per il disegno del frontend, a valle della proposta di alcuni mockup per la condivisione del layout con gli utenti di business, è stata realizzata l’applicazione finale sulla piattaforma di analytics Qlik Sense.

Vantaggi

• L’applicazione realizzata è responsive e mobile oriented: permette di navigare con facilità tra le diverse pagine avendo a portata di click la complessa mole di dati dell’area ICT.

• E’ riapplicabile in numerosi contesti, indipendentemente dall’industry di riferimento. Raccoglie indicatori ed analisi comuni a tutti i dipartimenti IT.

• E’ strategica: permette di tenere sotto controllo KPI di interesse economico.

• Propone un’interfaccia user friendly che facilita l’analisi della correlazione tra i dati: una navigazione guidata mediante drill down permette di accedere a focus aggiuntivi sulle applicazioni in gestione.