Da dove nasce un trend? In un attimo durante il quale immaginiamo una soluzione migliore, più veloce, più efficace. Non possiamo perdere l’occasione! Appian è leader del Low-Code, una rivoluzione confermata da studi di mercato che valutano una potenziale crescita del 500% entro il 2025, una nuova importante via verso la Digital Innovation.
L'era digitale mette alla prova tutti noi, ma la Digital Innovation permette di risolvere problematiche comuni: gestione manuale dei propri processi di business senza alcun supporto digitale, data management complesso e non efficiente, inadeguata gestione delle risorse aziendali.
Numerosi clienti richiedono soluzioni personalizzate e flessibili, chiedendo lo sviluppo di idee che crescano e maturino durante il progetto, richiedendo nuovi requisiti, e migliorando e aggiornando continuamente le proprie soluzioni.
Grazie ad Appian ed alla sua moderna e sofisticata piattaforma Low-Code, è possibile investire il 100% delle risorse nello sviluppo dei requisiti funzionali, garantendo risultati immediati, trasformando idee in soluzioni, con tempi di esecuzione notevolmente ridotti. Technology Reply è in grado di digitalizzare complicate logiche di business e rivoluzionare la gestione di svariati master data, creando nuovi applicativi veloci e flessibili e garantendo un’agile interazione tra essi e l’infrastruttura predisposta.
Appian eccelle su molteplici scenari applicativi:
digitalizzazione di complessi workflow attraverso soluzioni BPM robuste e flessibili
orchestrazione di dati tra sistemi interconnessi in modo centralizzato
monitoraggio e reportistica di svariate attività gestite digitalmente
automazione del decision-making
creazione di un master data autonomo e completo
export configurabile di dati applicativi secondo necessità
Le soluzioni tradizionali sono indispensabili per lo sviluppo di molti applicativi, tuttavia in ambito business spesso soluzioni alternative si dimostrano meno costose e più performanti.
Gli applicativi tradizionali richiedono tempo, investimenti onerosi e altri costi fissi ai nostri clienti, che vorrebbero invece una soluzione veloce e agile.
Conseguentemente la cost-benefit analysis non favorisce l’avviamento di tali stream. Seppure gli applicativi tradizionali possano essere sviluppati in modalità Agile, l’eccessiva complessità architetturale pone numerose limitazioni:
difficoltà nell’effettuare early sprint review
spiacevoli disallineamenti tra developer e business
necessità di risorse elevate per raggiungere risultati tangibili
Le conseguenze sono alti costi fissi di progetto, time-to-market e time-to-breakeven dilatati e un ROI non sufficiente.
Realizzazione e configurazione di nuovi applicativi con una velocità di sviluppo da 5 a 10 volte superiore rispetto a soluzioni custom.
Alta reattività del team di sviluppo, migliore coesione e adattabilità a requisiti funzionali dinamici.
Il focus prevalentemente funzionale, unito all’utilizzo di una piattaforma cloud, garantisce una riduzione dei costi di manutenzione del 50%.
Semplice, trasparente e completo inserimento della piattaforma all’interno di una soluzione preesistente.
La funzionalità drag-and-drop permette di progettare componenti in modo flessibile e veloce, eliminando la necessità di creare mock-up.
Attraverso la continua ricerca di nuove tecnologie e framework, Technology Reply lavora giorno dopo giorno per assicurare ai suoi clienti una consulenza all'avanguardia, che anticipa e favorisce i nuovi trend della Digital Innovation, investendo nel più vantaggioso risky asset: il cambiamento. Abbiamo portato il mondo Appian in settori molto differenti (fintech, energy, commodity, gaming, software, ecc.) aiutando le aziende a nascondere la complessità dei loro workflow dietro ad infrastrutture solide e flessibili, garantendo interfacce user-friendly, adattabili a nuovi requisiti.
Technology Reply offre diverse figure specializzate nello sviluppo di soluzioni low-code Appian:
Project Manager/ Scrum Master: assicurano che tutte le attività seguano i principi di Reply, garantendo l'efficienza della soluzione e trasformando i requisiti di business in miglioramenti e avanzamenti della piattaforma.
Functional analyst/ Product Owner: offrono supporto ai clienti al fine di studiare il comportamento funzionale richiesto, traducendolo in user story, riconducibili a sprint tecnici. Grazie alla loro esperienza, possono favorire l'introduzione di nuove funzionalità, lavorando fianco a fianco con il cliente.
Professional Appian Developer: supporta il cliente nello sviluppo tecnico delle funzionalità richieste, organizzandole in una soluzione scalabile, garantendo robustezza e flessibilità tecnica.