Best Practice

Satellite 5G & IoT

La rivoluzione della connettività globale

Il futuro delle comunicazioni 5G: reti non terrestri

I sistemi di telecomunicazione di quinta generazione (5G) sono destinati a rivoluzionare la connettività globale, con le Reti Non Terrestri (NTN) che svolgono un ruolo fondamentale.

Le NTN, che includono veicoli aerotrasportati e spaziali, assicurano una connettività ubiqua con copertura estesa, disponibilità di servizio, continuità e scalabilità, specialmente per le applicazioni IoT e quelle critiche per le missioni. Grazie alla loro ampia copertura e resilienza alle minacce fisiche, le Reti Non Terrestri sono progettate per:

- Estendere i servizi 5G a regioni non servite e sotto servite, comprese aree isolate e piattaforme in movimento come aeromobili e navi;

- Migliorare l'affidabilità dei servizi 5G per dispositivi M2M/IoT e passeggeri in movimento, garantendo la disponibilità del servizio per comunicazioni critiche in vari settori;

- Consentire la scalabilità delle reti 5G fornendo efficientemente dati agli estremi della rete e ai terminali utente, contribuendo a un'infrastruttura di comunicazione economica e robusta.

Evoluzione satellitare:

da GEO a LEO

Guardando all'evoluzione della tecnologia spaziale, si osserva un passaggio dalla storica comunicazione satellitare incentrata principalmente su Orbite Terrestri Medie (MEO) o Orbite Geosincrone Equatoriale (GEO) verso Orbite Terrestri Basse (LEO). Riferendosi ai satelliti in orbita circolare, è possibile distinguere tre categorie in base all'altitudine:

  • LEO (Low Earth Orbit): a un'altitudine di 500-2000 km sopra la Terra, garantisce la continuità della copertura con una rete di satelliti da 50 a 100 e un ritardo nella connessione 'UE-Satellite' di 3-30 ms.

  • MEO (Medium Earth Orbit): situato a un'altitudine di 8000-20.000 km sulla superficie della Terra, fornisce copertura completa della Terra con satelliti da 10 a 12 e un ritardo nella connessione 'UE-Satellite' di 27-90 ms.

  • GEO (Geostationary Orbit): situato a un'altitudine di 35.786 km, offre copertura completa della Terra con una costellazione da uno a tre satelliti e un ritardo nella connessione 'UE-Satellite' di 120-280 ms. MEO e GEO seguono il ciclo orbitale di 24 ore della Terra da un'altitudine superiore a 35.000 chilometri, pertanto è necessario solo un numero limitato di questi satelliti per coprire la maggior parte della superficie del pianeta.

MEO e GEO seguono il ciclo orbitale di 24 ore della Terra da un'altitudine superiore a 35.000 chilometri, pertanto è necessario solo un numero limitato di questi satelliti per coprire la maggior parte della superficie del pianeta. Tuttavia, sono satelliti grandi, complessi e costosi.

D'altra parte, i satelliti LEO sono posizionati più vicini alla Terra, sono di dimensioni più ridotte e hanno una vita più breve. Pertanto, per garantire la stessa copertura, i satelliti LEO di solito vengono lanciati raggruppati in costellazioni. I satelliti LEO offrono diversi vantaggi, tra cui:

  • Maggiore larghezza di banda e velocità.

  • Abilitazione delle comunicazioni a bassa latenza.

  • Costi molto inferiori, sia per unità che per i costi di lancio.

In breve, i premi competitivi stanno aprendo lo spazio come un mercato fattibile per più aziende e servizi di connettività, passando da sistemi personalizzati e artigianali a produzione di massa e automazione.

O-RAN satellitare e Edge Computing

La tradizionale Rete di Accesso Radio (RAN) verrà disaggregata e spostata nello spazio. La RAN satellitare porterà significativi vantaggi come una rete ubiqua terrestre e non terrestre in grado di compensare potenziali interruzioni nella rete terrestre, grazie all'uso di centri dati spaziali. Inoltre, attraverso l'analisi tramite motori di intelligenza artificiale, questi centri dati possono pre-processare i dati prima del trasferimento sulla Terra. Inoltre, aiutano nell'eseguire lo scarico computazionale delle risorse, poiché i satelliti sono collegati tramite collegamenti ottici intersatellitari.

Il ruolo dell'IA nelle comunicazioni spaziali 5G

L'Edge AI è un concetto che porta la potenza dell'intelligenza artificiale e dell'elaborazione dati direttamente nel luogo in cui i dati vengono raccolti, anziché inviare tutti i dati raccolti a un server centrale per l'elaborazione. Questo approccio consente un'elaborazione dati più rapida, riducendo la latenza e il carico di trasmissione dati.Sui satelliti in orbita bassa attorno alla Terra (LEO), l'implementazione di Edge AI offre diversi vantaggi:

L'Edge AI viene implementata attraverso l'uso di algoritmi di intelligenza artificiale ottimizzati per funzionare su hardware specifico, come processori a basso consumo ad alte prestazioni che possono operare nello spazio con le limitazioni imposte dalle condizioni ambientali. Quindi, applicarlo sui satelliti LEO consente una maggiore autonomia e capacità di decisione locale, riducendo la dipendenza dalle comunicazioni con la Terra e aprendo la strada a una vasta gamma di applicazioni spaziali più efficienti ed efficaci.

La crescita dell'IoT satellitare per il mercato B2B/B2B2X

Internet of Things (IoT) è una tecnologia "intelligente" che influisce su quasi ogni aspetto della società. Le imprese moderne e le organizzazioni si affidano all'IoT per scambiare intelligentemente dati, aiutandoli a monitorare e gestire asset. Tuttavia, poiché la copertura cellulare raggiunge solo circa il 15% del pianeta, c'è stata un'accelerazione verso le comunicazioni satellitari per garantire una continuità di copertura.

La crescita della copertura satellitare si riflette anche nell'espansione delle applicazioni e dei casi d'uso "Satellite IoT", superando l'IoT tradizionale verso nuovi scenari, inclusi mercati come l'agricoltura, la logistica, l'energia e i servizi pubblici, il trasporto, ecc.

Picture

Il ruolo di Net Reply

Uno dei temi più rilevanti al giorno d'oggi riguarda la trasformazione delle reti. All'avanguardia di questo viaggio trasformativo si trovano i pilastri essenziali: 5G, SDN, NFV, SAT, AI e CLOUD, ognuno costituente componenti integrali del Core Business di Net Reply. Net Reply, posizionata come pioniera nell'implementazione del 5G nel panorama delle telecomunicazioni, è attivamente impegnata nell'esplorare questi temi:

1. Attraverso sperimentazioni tramite CoP e/o prove delle due principali tecnologie Satellite IoT: utilizzando bande con licenza (NB-IoT) e senza licenza (LoRaWAN).

2. Attraverso lo studio di nuovi modelli di business end-to-end per una convergenza "Terrestre-non Terrestre".

3. Attraverso la definizione di: casi d'uso tangibili di 5G e IoT: che sono già potenzialmente applicabili per grandi imprese (ad esempio energy, utility e logistica).